POLO DI FORMAZIONE
PER LO SVILUPPO AGRO ZOOTECNICO

Il Polo di Formazione

Il 14 giugno 2018 è stato costituito il Polo di Formazione per lo Sviluppo Agro Zootecnico.
Propone un programma di corsi per le aziende o singoli allevatori coinvolte nella filiera Agrozootecnica. Il “taglio applicativo” derivante dall’esperienza dei nostri docenti, che svolgono anche attività di verifica e consulenza, consente di venire a contatto con organizzazioni molto diverse e di portare in aula “case history” reali.

L’associazione formativa, che coinvolge i principali operatori dell’agroalimentare che si occupano di gestione, sviluppo e ricerca in campo agro zootecnico, annovera tra i propri partner (in ordine alfabetico): Alta Genetics, Apsov Sementi, Arienti & C., Associazione Italiana Allevatori (AIA), Associazione Nazionale Allevatori della Razza Frisona, Bruna e Jersey Italiana (ANAFIBJ), Coldiretti, Cortal Extrasoy SpA, Guido Rota SpA, John Deere, Maccarese SpA, MSD Animal Health, Novamont SpA, Sugar Plus, Syngenta, TDM, Università di Viterbo, Zoetis

Dall’emogas-analisi alla pratica clinica buiatrica

 

L’emogas-analisi rappresenta uno strumento diagnostico molto utile nella clinica bovina, poiché consente una valutazione rapida e accurata dell’equilibrio acido-base, dello stato elettrolitico e del metabolismo dell’animale, anche in condizioni di campo. Nei vitelli con diarrea neonatale, l’interpretazione dei parametri emogasanalitici è essenziale per stimare la gravità dell’acidosi metabolica e guidare in modo mirato la terapia fluidica e correttiva. Nella vacca adulta, l’emogas trova applicazione nella diagnosi e nel monitoraggio delle principali patologie metaboliche, come chetosi, ipocalcemia e dislocazione dell’abomaso. Il corso fornirà ai partecipanti una solida base teorica sull’approccio acido-base secondo il modello del “strong ion difference” e ampio spazio sarà dedicato alle esercitazioni pratiche, con casi clinici reali relativi a vitelli e bovine adulte.

3-4 dicembre 2025 – Sede del corso: Azienda Agricola Maccarese

15-16 dicembre 2025 – Sede del corso: Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali di Lodi.

5

IN PRESENZA

Prima giornata
10:30 Apertura dei lavori e registrazione dei partecipanti
11:00 Approccio all’equilibrio acido-base ed interpretazione dell’emogas-analisi: l’approccio strong ion difference
13:30 Pausa pranzo
14:30 Approccio clinico alla diarrea neonatale del vitello (NCD): applicazione pratica dell’emogas-analisi nella valutazione clinica
15:45 Pausa caffè
16:00 Esempi di applicazione dell’emogas-nella clinica del bovino
18:00 Chiusura della prima giornata

 

5

IN PRESENZA

Seconda giornata
10:00 Attività pratica: esempi di applicazione dell’emogas-analisi nella patologia del vitello
11:30 Pausa caffè
11:45 Attività pratica: applicazione dell’emogas-analisi nel bovino adulto
13:15 Chiusura dei lavori

 

Corso ovicaprini

 

Le razze caprine specializzate per la produzione di latte e di formaggi originarie delle nostre latitudini (Alpine o Camosciata e Saanen) presentano una marcata stagionalità riproduttiva in entrambi i sessi; conoscere i meccanismi che la regolano costituisce la base per programmare i parti e la produzione di latte tutto l’anno. Questo corso permetterà di conoscere i vari programmi di gestione riproduttiva sia da un punto di vista teorico, sia l’applicazione pratica di alcuni di essi nell’allevamento che ci ospiterà.

Sede del corso:
Cascina Bagaggera – La Valletta Brianza – Lecco

5

10-12-2025 - 11:00-18:00 - IN PRESENZA

Guido Bruni
I programmi di gestione della riproduzione nella specie caprina: teoria ed applicazione pratica in allevamento

 

5

11-12-2025 - 8:00-16:00 - IN PRESENZA

Milanesi Stefano
La Gestione del Sistema Mungitura della capra da latte

 

NEWS

Mungitura e Software Aziendali: L’Allevamento 4.0

L'agricoltura moderna è un settore sempre più tecnologico, dove l'efficienza e la precisione sono fondamentali per il successo economico. Anche nel mondo dell'allevamento, in particolare quello dei bovini da latte, l'innovazione ha trasformato...

PARTECIPANO AL POLO:

Comitato Scientifico diretto dal Professor Paolo Moroni

01

associazioni di categoria

  • Coldiretti
  • Associazione Italiana Allevatori (AIA)
  • Associazione Nazionale Allevatori della Razza Frisona, Bruna e Jersey Italiana (ANAFIBJ)

02

società leader nel mondo zootecnico

  • Alta Genetics
  • Arienti & C.
  • Guido Rota SpA
  • TDM
  • Cortal Extrasoy SpA
  • Sugar Plus

03

partner del mondo scientifico e della ricerca

  • Università di Viterbo

04

multinazionali agro-industriali

  • Apsov Sementi
  • MSD Animal Health
  • Zoetis
  • John Deere
  • Syngenta
  • Novamont SpA
  • Maccarese SpA

Richiedi
informazioni

Contattaci per avere informazioni sui prossimi corsi del polo di formazione di Maccarese.
I principali attori dell'agroalimentare che si occupano di gestione, sviluppo e ricerca in campo zootecnico e agricolo per i manager del futuro.

Consenso obbligatorio

8 + 2 =

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su attività e programmazione corsi.